La nostra storia

La Fondazione Riccardo Catella nasce nel 2005 per volontà della famiglia Catella, in memoria di Riccardo Catella, imprenditore visionario e profondamente legato al territorio urbano.

Image
Image

Le origini dell’ispirazione

Ancora prima della nascita della Fondazione Riccardo Catella avvenuta nel 2005, è il quartiere Isola di Milano che si configura come luogo di dialogo tra cittadini, associazioni e realtà civiche. Questo spazio diventa una palestra di partecipazione, capace di valorizzare le differenze e trasformarle, attraverso il rispetto reciproco, in soluzioni condivise a beneficio della comunità. È in questa architettura civica che affondano le radici del modello su cui la Fondazione si è sviluppata.

RICCARDO CATELLA

Riccardo Catella è stato un imprenditore romantico, innamorato della natura e attento al valore sociale dello spazio urbano. Il suo pensiero metteva al centro “l’Uomo” e la “Qualità del vivere”, in una visione della città come ecosistema umano.

Negli anni ’90, l’incontro con l’imprenditore Gerry Hines rende possibile, insieme al figlio Manfredi Catella, il progetto di riqualificare aree dismesse nel cuore di Milano, oggi parte del distretto di Portanuova. La Fondazione a lui dedicata è il naturale proseguimento di un principio guida: “Partecipare è condividere”: un invito a destinare risorse, tempo e competenze

Image
Image


LA FONDAZIONE RICCARDO CATELLA: RIGENERAZIONE URBANA PARTECIPATA, EDUCAZIONE E CULTURA NELLO SPAZIO PUBBLICO URBANO

Fin dalla sua nascita, la Fondazione Riccardo Catella ha adottato un approccio orientato alla rigenerazione urbana, con un’attenzione particolare allo spazio pubblico come risorsa collettiva e fattore di coesione sociale.

Gli interventi promossi hanno sempre mirato a trasformare aree marginali in luoghi inclusivi, vitali e accessibili, attraverso un confronto continuo e strutturato tra istituzioni pubbliche, comunità locali, enti del terzo settore e imprese private.

Oggi la Fondazione prosegue il proprio impegno per promuovere una cultura della sostenibilità urbana, attraverso iniziative che combinano educazione, cultura e natura nello spazio pubblico. In questo contesto si inseriscono:

  • Città Generative: per le attività scientifiche di ricerca sulle città.
  • I Progetti della Gente: per i progetti generativi in luoghi aperti al pubblico.

Questi programmi testimoniano la visione della Fondazione Riccardo Catella per città più giuste, accessibili e sostenibili, in cui lo spazio pubblico diventa uno strumento fondamentale di benessere e coesione sociale.

Image
Image