MiColtivo, Orto a Scuola

MiColtivo, Orto a Scuola

Dal 2012, Fondazione Riccardo Catella, in collaborazione con il Comune di Milano, promuove MiColtivo, Orto a Scuola: un programma educativo dedicato a bambini e a giovani adolescenti che ha l’obiettivo di promuovere l’educazione alla sostenibilità e incoraggiare a una corretta e sana alimentazione. Attraverso l’esperienza concreta degli orti didattici realizzati nei cortili delle scuole pubbliche, il progetto prevede anche la riqualificazione di questi spazi verdi, spesso dismessi o inutilizzabili, restituendoli alla comunità scolastica come luoghi di apprendimento e socialità.

IL MODELLO MICOLTIVO, ORTO A SCUOLA

MiColtivo si struttura su due binari paralleli e integrati:

da un lato la riqualificazione fisica dei cortili scolastici, attraverso la creazione di orti didattici inclusivi e sostenibili; dall’altro la formazione didattica del corpo docente, affinché l’orto non sia un’attività occasionale, ma diventi uno strumento interdisciplinare integrato nel curriculum scolastico.

Image
Image

ACCESSIBILITÀ E INCLUSIONE: ORTI DIDATTICI PER TUTTI

MiColtivo è progettato per essere accessibile a tutti, grazie a una combinazione di interventi
strutturali e metodologici specifici:

Interventi strutturali per l’accessibilità:

  • Cassoni Rialzati: installazione di sei cassoni in legno, di cui almeno uno sopraelevato per permettere l’accesso a studenti in sedia a rotelle.
  • Pavimentazione a nido d’ape: utilizzo di ghiaia stabilizzata con struttura alveolare, che garantisce una superficie sicura e facilmente percorribile.

Metodologie educative inclusive

  • TEACCH (Treatment and Education of Autistic and Communication Handicapped Children): allestimento di una struttura di lavoro indipendente per supportare studenti con
    disturbi dello spettro autistico, offrendo uno spazio organizzato e prevedibile che facilita la partecipazione e l’inclusione.
  • CAA (Comunicazione Aumentativa e Alternativa): utilizzo di tecniche e strumenti per
    facilitare la comunicazione di studenti con difficoltà nei canali comunicativi tradizionali. Le
    vasche dell’orto sono dotate di etichette visive con immagini delle piante coltivate e un
    calendario semplificato delle attività, con testi e simboli.
Image
Image

L’impatto in numeri

REALIZZAZIONI

Oltre 1550 mq riqualificati

9 orti didattici nelle scuole

COMMUNITY

Oltre 200 insegnanti formati

Oltre 10,8K studenti coinvolti

Oltre 24,4K familiari coinvolti

FORMAZIONE

Oltre 150h formazione docenti

Oltre 810h formazioni studenti

Image
Image

ORTI MICOLTIVO REALIZZATI DAL 2012 AD OGGI

  • IC Renzo Pezzani (Corvetto – Municipio 4)
  • IC Italo Calvino (Precotto – Municipio 2)
  • IC Ilaria Alpi (Giambellino – Municipio 6)
  • IC Marie Curie (Dergano – Municipio 9)
  • Educandato Setti Carraro (Centro Storico – Municipio 1)
  • IC F.S. Cabrini (Primaticcio – Municipio 6)
  • IC Cardarelli-Tolstoj (Lorenteggio – Municipio 6)
  • IC Sant’Ambrogio (Barona – Municipio 6)
  • IC De Andreis (Municipio 4)

MiColtivo non solo crea un impatto immediato nella vita scolastica, ma coltiva letteralmente le nuove generazioni al senso civico, alla sostenibilità e alla cura collettiva dello spazio pubblico.

Fai crescere la tua scuola con MiColtivo! Compila il form e inizia il percorso

MICOLTIVO, ORTO A SCUOLA È UN PROGAMMA DI

Image
Image

IN COLLABORAZIONE CON

Image
Image

Per l’edizione 2024- 2025

CON IL CONTRIBUTO DI

Image
Image
Image
Image

PER IL TRAMITE DI

Image
Image

CON IL SUPPORTO DI

Image
Image
Image
Image
Image
Image