La Sede della Fondazione
La sede della fondazione
La sede della Fondazione Riccardo Catella è un luogo aperto alla città, uno spazio culturale vivo dove prendono forma eventi istituzionali e incontri pubblici. Rappresenta il cuore pulsante delle attività della Fondazione e un esempio concreto di come la rigenerazione urbana possa generare valore condiviso e duraturo per la comunità.
4.000 mq
di giardino pubblico
0
emissioni di CO2
100%
energia elettrica verde
RISTRUTTURAZIONE
La sede della Fondazione Riccardo Catella si trova in un edificio storico di fine Ottocento, originariamente nato come magazzino ferroviario.
Nel corso del Novecento, lo spazio è stato trasformato prima in set cinematografico e successivamente in laboratorio di arte contemporanea.
Nel 2006, con un importante intervento di recupero, l’edificio è stato restituito alla città e ha dato avvio al primo progetto concreto della Fondazione sul territorio. Il restauro ha valorizzato l’identità originaria dell’immobile, preservando la struttura storica in stile liberty e integrandola con soluzioni architettoniche contemporanee, funzionali alle nuove esigenze culturali e operative.
Oggi la sede è un simbolo di riqualificazione urbana e di valorizzazione dell’archeologia industriale. L’intero edificio è alimentato da energia elettrica certificata 100% rinnovabile, in linea con l’impegno della Fondazione per la sostenibilità ambientale e la riduzione delle emissioni di CO₂.



