
News
Presentazione Programma Culturale BAM 2025

Oggi si è tenuta la conferenza stampa del lancio del programma culturale 2025 di BAM – Biblioteca degli Alberi Milano.
Nell’anno del suo ventesimo anniversario, Fondazione Riccardo Catella dà il via al nuovo programma culturale 2025 di BAM – Biblioteca degli Alberi Milano, ideato e diretto da Francesca Colombo, Direttore Generale Culturale di BAM, Fondazione Riccardo Catella, con oltre 300 appuntamenti, sempre gratuiti e aperti a tutti, all’insegna del talento, della meraviglia, dell’inclusione e della multiculturalità, che da marzo a dicembre animeranno il grande giardino botanico di Portanuova.
Con la volontà di connettere le persone, generare partecipazione e ispirare nuove pratiche di condivisione, la settima stagione del programma culturale di BAM si sviluppa attorno a un tema profondo e universale: la fragilità e la vulnerabilità umana, celebrando il coraggio di andare oltre i limiti, siano essi fisici, emotivi o psicologici, e di abbattere barriere sociali e geografiche.
La stagione di BAM prende il via il 30 marzo con BAM Spring Festival, la prima delle quattro giornate che celebrano il cambio di stagione attraverso diversi linguaggi artistici. Protagonista della Festa di Primavera sarà il fiore, simbolo di fragilità, delicatezza e bellezza effimera, raccontato attraverso la danza.
Il 2025 segna un anniversario importante per Fondazione Riccardo Catella, che celebra i suoi 20 anni di attività. In questi due decenni, la Fondazione ha svolto un ruolo chiave nella promozione della cultura della sostenibilità, supportando progetti innovativi e riqualificando aree verdi urbane. In particolare, con il progetto MiColtivo, Orto a Scuola, attivo dal 2012, Fondazione Riccardo Catella porta avanti il suo impegno nella diffusione dell’educazione ambientale tra le giovani generazioni, realizzando orti didattici inclusivi e riqualificando i cortili delle scuole pubbliche di Milano. Il progetto è attivo in 9 scuole, con oltre 1.500 mq di spazi riqualificati e il coinvolgimento di oltre 200 insegnanti e 10.000 studenti.
Il programma culturale 2025 di BAM – Biblioteca degli Alberi Milano, è stato presentato oggi alla stampaalla presenza di Alida Forte Catella, Vicepresidente della Fondazione Riccardo Catella, Kelly Russell Catella, Direttrice Generale di Fondazione Riccardo Catella, Francesca Colombo, Direttrice Generale Culturale di BAM, Fondazione Riccardo Catella, e di Tommaso Sacchi, Assessore alla Cultura del Comune di Milano, Francesca Caruso, Assessore alla Cultura di Regione Lombardia, Franco Aletti, Consigliere di Amministrazione Fondazione di Comunità Milano, Chiara Angeli, Head of Commercial Operations Volvo Car Italia, Federico Casini, CEO Howden.