I nostri programmi
L’impegno della Fondazione Riccardo Catella nella valorizzazione degli spazi pubblici e del verde in città.
I PROGRAMMI


Città Generative
Un programma pensato per riflettere collettivamente sulle trasformazioni urbane, con un’attenzione particolare alla dimensione sociale. Il programma comprende eventi, dibattiti, tavole rotonde, ricerche e pubblicazioni. Il modello operativo, aperto e inclusivo, promuove la massima partecipazione e condivisione.


I Progetti della Gente
Affianca Città Generative e ne rappresenta la traduzione concreta sul territorio. Si tratta di progetti pilota realizzati in spazi urbani aperti al pubblico, capaci di generare benefici sociali immediati e, al tempo stesso, di mettere alla prova e validare in modo empirico le idee sviluppate. In questo modo favoriscono un’evoluzione continua di pensieri e iniziative.
I PROGETTI DELLA GENTE IN CORSO


Dal 2019, grazie a un’innovativa partnership pubblico-privata con il Comune di Milano e COIMA, la Fondazione Riccardo Catella è responsabile della gestione, della sicurezza, della manutenzione e della programmazione culturale del parco pubblico Biblioteca degli Alberi Milano nel distretto di Portanuova. Con il progetto BAM – Biblioteca degli Alberi Milano, la Fondazione promuove un ricco palinsesto culturale gratuito, con oltre 300 eventi culturali annuali aperti a tutti, con l’obiettivo di rendere il parco un luogo di incontro, cultura e benessere per la cittadinanza.


Avviato nel 2012, MiColtivo, Orto a Scuola promuove l’educazione ambientale nelle scuole pubbliche della città, con un’attenzione particolare ai contesti più periferici. Attraverso la riqualificazione dei cortili scolastici con la creazione di orti didattici accessibili, l’iniziativa prevede la formazione degli insegnanti al fine di integrare l’orto come strumento educativo trasversale, favorendo l’inclusione attiva delle tematiche ambientali all’interno di tutte le discipline scolastiche.